20/10/2023
03/10/2023
27/06/2022
Architetti Senza Tempo è un progetto della rete Open House Italia che prende avvio dalla consapevolezza di custodire, nella tradizione culturale novecentesca, un patrimonio di opere e autori di rilievo assoluto, che necessita di più ampia divulgazione per poter essere realmente integrati nella cultura popolare.
Il primo appuntamento (convegno del 16 giugno 2022 presso la Sala Carlo Scarpa del MAXXI) ha offerto una ricognizione sullo stato di conservazione delle opere che il maestro Luigi Moretti ha realizzato nella Capitale, interpellando direttamente quei progettisti e addetti ai lavori che in questi ultimi anni, su impulsi di committenti pubblici o privati, per ragioni di mero restauro conservativo o per interventi di rifunzionalizzazione, si sono confrontati o si stanno confrontando con quegli edifici.
Studio Amati Architetti ha tenuto una relazione sulla attuazione del programma di valorizzazione e rifunzionalizzazione dell’edificio ex Casa della GIL di Trastevere progettato per conto della Regione Lazio.
14/03/2022
Il progetto di riqualificazione e ampliamento del Lycee Chateaubriand presso la villa Strohl Fern nel parco di Villa Borghese è stato pubblicato nel volume: “15 Ans de Architecture Contemporaine” edito da AEFE, l’Agenzia francese per l’istruzione all’estero.
PRESS RELEASE01/11/2021
Studio Amati Architetti partecipa, insieme ad OICE, alla fiera Inter Airport Europe a Monaco di Baviera, il salone internazionale delle Attrezzature, Tecnologia, Design e servizi Aeroportuali. Dal 9 al 12 novembre 2021 presso lo stand 240F nel padiglione B6.
02/02/2021
Durazzo – Sopralluogo del Ministro della Cultura albanese Elva Margariti nell’area interessata dal Progetto “RESTORATION AND URBAN REQUALIFICATION DESIGN OF THE PROSPECTIVE TID AREA SITUATED WITHIN DURRES ARCHEOLOGJICAL PARK”, commissionato da Albanian-American Development Foundation e che Studio Amati Architetti sta sviluppando in partnership con ICE–Illyrian Consulting Engineers.
19/06/2019
Il progetto del nuovo Orto Botanico di Sassari si aggiudica il 1° Premio City Landscape – Riqualificazione paesaggistica dei territori di Frangia” nell’ambito del CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE AWARD” promosso e patrocinato dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori in collaborazione con PAYSAGE che organizzerà gli eventi attraverso TOPSCAPE, la Rivista Internazionale dedicata al progetto del paesaggio contemporaneo edita da PAYSAGE – Promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e con la Triennale di Milano.
11/04/2019
ROMA – Ecco il progetto vincitore del Terzo Premio nel Concorso di Progettazione per la nuova sede unica dell’Istat nel comprensorio di Pietralata.
La proposta, sviluppata da Studio Amati, DRA&U, Ariatta Ingegneria dei Sistemi, Gnosis e Amalgama Group realizza una continuità visiva tra interno ed esterno, assumendo le trasparenze del volume come immagine fisica e simbolica dell’Istituto. Le aree degli uffici, costituite da stratificazioni successive, generano una complessa figura organica che dialoga per contrapposizione con la rigida stereometria del basamento a doppia altezza richiesto dal piano particolareggiato.
10/01/2019
L’Aquila – Il 17 dicembre è stata inaugurata la sede della Direzione Regionale INPS, restaurata dopo il sisma del 2009.
PRESS RELEASE PRESS RELEASE05/10/2018
04/09/2017
Il centro eventi “Il Maggiore” di Verbania, per la cui realizzazione Studio Amati Architetti ha curato la Direzione Lavori, tra le architetture eccellenti secondo il museo Usa Chicago Athenaeum.
PRESS RELEASE25/07/2017
Oltre al progetto e DL della nuova sede Leonardo – Divisione SAS, Studio Amati ha seguito anche il collaudo della sede Thales Alenia Space. La realizzazione del nuovo complesso conferma un’eccellenza nel campo dell’innovazione tecnologica
PRESS RELEASE23/06/2017
L’evento organizzato da Studio Amati Architetti per festeggiare il ventennale della costituzione della società.
Complesso del Vittoriano – Ala Brasini -Sala Verdi
24/05/2017
Cerimonia di premiazione e presentazione del progetto “BSR-Sustainable Building Project” vincitore della prima edizione del Premio Hassan Fathy.
PRESS RELEASE30/01/2017
Il progetto dell’istituto G. Falcone di Gallarate, esempio di riqualificazione e adeguamento sismico del patrimonio costruito esistente attraverso l’utilizzo dell’acciaio.
11/01/2016
Inaugurazione del Centro Eventi Multifunzionale “Il Maggiore” di Verbania.
PRESS RELEASE04/12/2015
Nello stabilimento produttivo dell’aeroporto militare di Cameri si è svolta la cerimonia di consegna ufficiale da Alenia e Lockheed Martin all’Aeronautica militare del primo caccia F-35 italiano.
PRESS RELEASE03/03/2013
All’interno del catalogo della mostra il progetto del Complesso industriale di Alenia Aeronautica di Grottaglie-Monteiasi.
ABSTRACT08/08/2012
Lo Stabilimento Alenia Aermacchi tra le Architetture del Made in Italy. Electa 2012
Continuando la navigazione del sito acconsenti all'uso dei cookies. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.